News da tutti i dipartimenti

Di che vi lamentate? Per la coerenza bisognerà aspettare

Ci saranno molti delusi dei risultati elettorali che, dall’altezza della loro superiorità morale e presunta cultura, si lamenteranno del risultato attribuendolo alla presunta ignoranza del popolino italiano... 

Che atteggiamento “aristocratico”.

La sedicente sinistra ha smesso di essere la forza dei deboli quando ha voluto smettere di capirli. È così che la sedicente sinistra è diventala la forza dei conservatori- per lo meno riguardo le questioni economiche. Non puoi giocare a fare il “progressista” e poi anteporre la finanza alle condizioni di vita del popolo che ti deve votare.

D’altronde, poche sono le soluzioni coerenti nella lotta al neoliberismo e a favore di una società giusta ed equa dove l’economia sia al servizio dei cittadini e dove a questi vengono riconosciuti i propri diritti, oltre che i propri doveri.

Sono davvero poche queste realtà... e non si può contare sugli attuali partiti.

Nei giorni scorsi ho ricevuto lamentale da parte del popolo progressista (quello vero, non i loro rappresentanti) lamentandosi per l’appoggio alla Lega, considerata come antidemocratica, reazionaria etc

Ho anche ricevuto lamentele da quella parte dell’elettorato che bene si rende conto del deficit di democrazia che viviamo, e che magari vota Lega, lamentandosi dell’appoggio a +Europa in quanto partito in mano alla tecnocrazia e antidemocratico.

Il Movimento Roosevelt non ha appoggiato nessun partito, né della sedicente destra né della sedicente sinistra. Abbiamo dato fiducia a persone; singole persone che potranno fare bene, secondo le loro competenze, alla traiettoria rooseveltiana.

La cosa bella del Movimento Roosevet è che da noi si riuniscono persone con valori simili (democrazia, giustizia sociale, libertà) e che però riconducono quei valori a percorsi e partiti diversi, incoerenti al loro stesso interno, e quindi vulnerabili alle stesse critiche, da una parte e dell’altra.

Per la coerenza bisognerà aspettare il www.ilpartitocheserveallitalia.it.

Marco Moiso
Vicepresidente MR
Supervisore per il Regno Unito

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Stop alla politica "tribale" dell'appartenenza: alle europee il Movimento Roosevelt sostiene 6 candidati espressi da partiti diversissimi e spesso opposti tra loro. Magaldi: li unisce la stessa visione democratica

img Candidati Europee FB def 02 a6a6cAppello al voto per Rinaldi e Hopps (Lega), Pacente (Pd), Schipani (+Europa), Pedà (Forza Italia) e Gottarelli (Popolari per l'Italia), mentre alle regionali del Piemonte il sostegno va a Roberto Alice (M5S). "Vincono le persone, non l'appartenenza “tribale” a un partito".

"Votare le persone, più che le liste, per aiutare i partiti a evolvere in senso democratico recuperando la sovranità popolare". Obiettivo: "Sfidare il vero avversario che ostacola lo sviluppo dell'Italia, cioè la tecnocrazia neoliberista che ha imposto in modo sleale l'assurda disciplina del rigore a tutta l'Europa". Così Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, spiega la scelta – da parte del movimento "metapartitico" creato nel 2015 – di sostenere, alle europee, candidati espressi da partiti diversissimi tra loro e spesso opposti. Magaldi propone di votare nelle liste della Lega Antonio Maria Rinaldi (Italia Centrale) e Maricò Hopps (Isole), e al tempo stesso – nella medesima circoscrizione di Rinaldi – la militante "rooseveltiana" Stefania Schipani, candidata da +Europa. Se nella circoscrizione Italia Meridionale la scelta cade su Giuseppe Pedà (Forza Italia), già sindaco di Gioia Tauro con il contributo del Movimento Roosevelt, nel Nord-Est l'indicazione è per il medico Paolo Gottarelli (Popolari per l'Italia), mentre nel Nord-Ovest il sostegno va a Carmine Pacente (Pd, già sostenuto dai “rooseveltiani” al Comune di Milano in occasione dell'elezione di Giuseppe Sala). Non manca neppure il Movimento 5 Stelle: è candidato con i pentastellati – alle elezioni regionali del Piemonte, sempre il 26 maggio – il torinese Roberto Alice, dirigente del Movimento Roosevelt.

Leggi tutto...

Alle europee sosteniamo Rinaldi e Hopps (Lega), Pacente (Pd), Gottarelli (Popolari per l'Italia) Schipani (+Europa), Pacente (Pd) e Pedà (Forza Italia), mentre Roberto Alice (M5S) è il candidato rooseveltiano alle elezioni regionali in Piemonte

img Candidati Europee FB def 02 98d4cCari amici,
invitiamo coloro che credono nella traiettoria del Movimento Roosevelt a dare la preferenza, a scelta, a 6 diversi candidati alle elezioni europee del 26 maggio, schierati con partiti diversi – dal Pd alla Lega, da +Europa a Forza Italia.

Due sono i candidati leghisti per le europee: Antonio Maria Rinaldi (circoscrizione Italia Centrale) e Maricò Hopps, (circoscrizione Italia Insulare). Se sarà eletto a Strasburgo, Rinaldi – economista keynesiano vicino al Movimento Roosevelt – si batterà per trasformare la BCE in una vera banca centrale, capace di finanziare gli Stati in modo adeguato. L'obiettivo (scardinare il paradigma neoliberista del rigore, responsabile dell'attuale crisi) è pienamente condiviso da Maricò Hopps, candidata sempre dalla Lega nella circoscrizione Italia Insulare.

E' invece candidata con +Europa (nella circoscrizione Italia Centrale) la socia rooseveltiana Stefania Schipani, convinta che tecnocrazia di Bruxelles vada profondamente riformata, in senso democratico e federalista, per poter dare più forza all'Europa e quindi all'Italia. Nel ruolo dell'Europa crede profondamente Carmine Pacente, candidato per il Pd nella circoscrizione Italia Nord-Occidentale, già sostenuto dal Movimento Roosevelt al Comune di Milano. Altro candidato con un chiaro background rooseveltiano è Giuseppe Pedà, già eletto sindaco di Gioia Tauro con il determinante contributo del Movimento Roosevelt, ora candidato alle europee con Forza Italia nella circoscrizione Italia Meridionale. Il Movimento Roosevelt segnala e sostiene anche la candidatura del medico Paolo Gottarelli (Popolari per l'Italia, circoscrizione Italia Nord-Orientale), impegnato a promuovere il recupero della sovranità democratica anche mediante l'emissione di moneta parallela.

Leggi tutto...

Candidati rooseveltiani alle Elezioni europee e per la Regione Piemonte

Candidati rooseveltiani alle Elezioni europee (Stefania Schipani, Antonio Maria Rinaldi, Paolo Gottarelli, Maricò Hopps, Giuseppe Pedà, Carmine Pacente) e per la Regione Piemonte (Roberto Alice)

 

 

Invitiamo sia i soci rooseveltiani che cittadine e cittadini simpatizzanti e attenti alla traiettoria metapartica, politico-pedagogica e culturale del MR a tenere nel debito conto le indicazioni sul voto europeo e piemontese contenute in questo video (che ha anche altri interessanti contenuti a proposito delle dimissioni della Segretaria Generale MR Patrizia Scanu):

https://www.youtube.com/watch?v=Xwt2SZVtTzg

Sulla coerenza del metodo trasversale rooseveltiano, si veda anche

https://www.youtube.com/watch?v=d0qwIiVh6RM

Riassumendo:

vengono proposte come persone cui dare il voto di preferenza in queste Elezioni europee i seguenti candidati: 1) STEFANIA SCHIPANI per la Circoscrizione elettorale CENTRO, cioè Lazio, Umbria, Toscana e Marche (candidata in + Europa con idee politico-economiche alternative al Neoliberismo e ispirate al Socialismo liberale). La SCHIPANI è una candidata adattissima da votare nel Centro Italia per quei rooseveltiani che abbiano simpatie di “centrosinistra” 2) ANTONIO MARIA RINALDI per la Circoscrizione elettorale CENTRO – Lazio, Umbria, Toscana e Marche- RINALDI è un economista postkeynesiano inserito nelle liste della Lega ed è un amico del MR, con cui, sia in sede italiana che europea, intende portare avanti diversi progetti politico-culturali ed economici “trasversali” 3) PAOLO GOTTARELLI, per la Circoscrizione NORD-EST (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia-Romagna) GOTTARELLI è un candidato nelle liste dei Popolari per l’Italia indicato all’attenzione del MR dal Vicepresidente del Movimento Nino Galloni 4) MARICO’ HOPPS è candidata nella Circoscrizione ISOLE (Sicilia e Sardegna) nelle liste della Lega ed è stata segnalata alla Presidenza MR dal Dirigente rooseveltiano Liborio Signorelli 5) GIUSEPPE PEDA’ è candidato nella Circoscrizione SUD (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria) nelle liste di Forza Italia, è stato socio fondatore del Movimento Roosevelt e primo Sindaco rooseveltiano (di Gioia Tauro). In favore di PEDA’ si è molto spesa Lucia Toto, Capo di Gabinetto della Presidenza MR che, con diversi rooseveltiani meridionali, ha partecipato attivamente alla sua campagna elettorale 6) CARMINE PACENTE è candidato nelle liste del PD (Partito Democratico)-Siamo europei nella Circoscrizione NORD-OVEST (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia). PACENTE è stato già sostenuto dal Movimento Roosevelt, che nel 2016 ha contribuito significativamente alla sua elezione come Consigliere comunale di Milano e alla sua designazione come Presidente della Commissione “Affari internazionali, post Expo e politiche europee”. In favore della candidatura di PACENTE si è speso particolarmente Michele Petrocelli, Consigliere di Presidenza MR.

La Presidenza MR invita inoltre i cittadini di Torino e provincia a dare il voto di preferenza a ROBERTO ALICE, candidato Consigliere regionale del Piemonte nelle Liste del Movimento 5 Stelle (M5S) e autorevole membro del Consiglio di Presidenza del Movimento Roosevelt.

Leggi tutto...

La Presidenza MR consiglia di votare Diego Fusaro come Sindaco di Gioia Tauro

La Presidenza MR consiglia di votare Diego Fusaro come Sindaco di Gioia Tauro pur con molte riserve sulla sua Weltanschauung comunitarista

 

 

Invitiamo alla visione di:

https://www.youtube.com/watch?v=Hi0PryGufPI&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1geOer83hzEeVO3b8OaLSaUXM1JnORhs9TLnsoaAxEY4kA9iBwrG2thPU

e a meditare ed agire di conseguenza.

PRESIDENZA MOVIMENTO ROOSEVELT (www.movimentoroosevelt.com )

( Articolo del 26 maggio 2019 )

Sosteniamo il rooseveltiano Roberto Alice, candidato alle elezioni regionali in Piemonte con il M5S

Alice 02 444b9Cari amici,
invitiamo coloro che credono nella traiettoria del Movimento Roosevelt a dare la preferenza a Roberto Alice, candidato con il Movimento 5 Stelle alle prossime elezioni regionali piemontesi del 26 maggio (circoscrizione Torino e provincia).

Dirigente del Movimento Roosevelt (membro del Consiglio di Presidenza), Roberto è una colonna portante del nostro movimento anche in Piemonte, dove lo scorso 15 marzo ha promosso con grande impegno l'affollata conferenza sull'economia con Nino Galloni, a Torino.

Collaboratore di "Scenari Economici" e appassionato studioso di economia e finanza, Roberto è un progettista hardware nel settore dell'elettronica per le telecomunicazioni. Vive la militanza nel Movimento 5 Stelle come impegno civico, da semplice cittadino che si mette a disposizione della comunità.

Per questo è candidato alla Regione Piemonte, un ente nel quale intende apportare la sua visione "rooseveltiana" in termini di buona amministrazione e assoluta trasparenza, per una politica più democratica, più vicina ai cittadini e più rispettosa dell'ambiente.

Roberto Alice crede nel recupero della sovranità democratica, a partire da istituzioni come la Regione – a metà strada fra i Comuni, lo Stato e l'Unione Europea – dove i cittadini devono poter contare, nelle decisioni.

Leggi tutto...

Sosteniamo l'economista keynesiano Antonio Maria Rinaldi, candidato con la Lega alle elezioni europee (Italia centrale)

Rinaldi 02 3ec28Cari amici,
invitiamo coloro che credono nella traiettoria del Movimento Roosevelt (e che hanno delle simpatie per la Lega) a dare la preferenza ad Antonio Maria Rinaldi, alle prossime elezioni europee del 26 maggio. Rinaldi è candidato con la Lega nella circoscrizione Italia Centrale (Lazio, Marche, Umbria e Toscana).

Antonio Maria Rinaldi è una persona con cui abbiamo costanti rapporti, e che spesso ha parlato dei cambiamenti di carattere monetario ed economico che devono avvenire in Europa. Questa Disunione Europea sembra occuparsi più degli interessi dei grandi gruppi finanziari che di quelli dei popoli europei, e c'è davvero molto da cambiare.

Il modello economico-finanziario imposto da questa Europa – dice Rinaldi – pretende stabilità dei prezzi per esercitare «un controllo quasi fobico sull'inflazione», e impone il massimo rigore nei conti pubblici fino a raggiungere il pareggio di bilancio.

Rinaldi è un economista keynesiano, e quindi si oppone alla politica degli apparati di Bruxelles e della stessa BCE.

Come candidato al Parlamento Europeo, oggi Rinaldi chiede che la BCE adotti uno statuto che finalmente la trasformi in una vera banca centrale, e la renda "prestatrice di ultima istanza": gli Stati – dice – devono poter essere finanziati alla bisogna, anche intervenendo sul mercato primario (cosa che oggi la Bce non può fare, per regolamento). In altre parole: è ora che la Bce si comporti come la Fed, la Banca del Giappone e la Banca d'Inghilterra.

Leggi tutto...

Sosteniamo la rooseveltiana Stefania Schipani, candidata alle elezioni europee con +Europa

Schipani 02 b04c3Cari amici,
invitiamo coloro che credono nella traiettoria del Movimento Roosevelt (e hanno simpatia per +Europa) a dare la preferenza a Stefania Schipani, alle prossime elezioni europee del 26 maggio. Socia rooseveltiana, Stefania è candidata nella formazione politica di Emma Bonino nella circoscrizione Italia Centrale (Lazio, Marche, Umbria e Toscana).

Laureata, due dottorati di ricerca (finanza e contabilità pubblica, economia dell'ambiente e sviluppo sostenibile), Stefania è calabrese d'origine ma vive a Roma da molto tempo. E' impegnata nella creazione di reti associative per accedere ai fondi europei a nostra disposizione, che spesso in Italia restano purtroppo inutilizzati.

La sua candidatura alle europee nasce dal desiderio di contribuire a rinnovare la nostra classe dirigente, con l'apporto di persone competenti, provenienti dal mondo delle professioni. La sua campagna elettorale è stata all'insegna dell'impegno sociale, affrontando temi come il disagio abitativo e la mancanza di futuro per i giovani, a partire dai neolaureati costretti a emigrare all'estero.

"C'è voglia di cambiare, esprimendo la propria libertà di pensiero", dice Stefania, secondo cui c'è bisogno di "più Europa". "Da sola, l'Italia sarebbe poca cosa, a livello geopolitico – e la stessa Germania scomparirebbe, da sola, di fronte a un colosso come la Cina. Insieme, invece, l'Europa può giocare sul mercato globale puntando sulla qualità di cui è portatrice".

Leggi tutto...

Sosteniamo Rinaldi (Lega) e Schipani (+Europa) alle europee, insieme a Roberto Alice (M5S) alle elezioni regionali in Piemonte

img Candidati Europee FB 03 f1d26Ciao,
poiché credi nella traiettoria del Movimento Roosevelt, ti invitiamo a dare la preferenza, a scelta, a due diversi candidati alle Elezioni europee di domenica prossima 26 maggio, Antonio Maria Rinaldi e la rooseveltiana Stefania Schipani, nonché al dirigente rooseveltiano Roberto Alice, candidato alle Elezioni regionali in Piemonte (nella circoscrizione Torino e provincia).

Economista keynesiano vicino al Movimento Roosevelt, Antonio Maria Rinaldi è candidato con la Lega nella circoscrizione elettorale Italia Centrale (Lazio, Marche, Umbria e Toscana). Se sarà eletto a Strasburgo si batterà per trasformare la BCE in una vera banca centrale, capace di finanziare gli Stati in modo adeguato, scardinando in tal modo il paradigma neoliberista del rigore, responsabile dell'attuale crisi.

Leggi tutto...

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Magaldi: tifo per Draghi a Palazzo Chigi, sarebbe costretto a gettare la maschera. Ma in realtà punta al Quirinale, e sa bene che il governo sarebbe una trappola

Il presidente del Movimento Roosevelt conferma: forti pressioni, da parte dell'élite massonica neoliberista, per un esecutivo tecnico guidato dal presidente della Bce. "Ma Draghi non è sprovveduto come Monti: è consapevole che un incarico così impopolare potrebbe rovinarlo, specie ora che ambisce alla presidenza del Fondo Monetario"

"Mario Draghi a Palazzo Chigi? Magari! Sarei il primo a brindare". Non scherza, Gioele Magaldi: "Se il presidente della Bce finisse per guidare il prossimo governo italiano – spiega – svelerebbe finalmente la sua vera natura: Draghi, che passa per amico dell'Italia, è invece il vero ispiratore delle politiche di rigore che hanno devastato l'Europa, a partire dal nostro paese". Lo afferma il presidente del Movimento Roosevelt, commentando – in web-streaming su YouTube il 20 maggio – i "rumors" che vorrebbero Draghi al posto di Giuseppe Conte, nei prossimi mesi, alla guida di un governo Monti-bis. Esponente della massoneria progressista internazionale nonché autore nel 2014 del bestseller "Massoni" (che presenta Super-Mario come un potentissimo massone post-democratico e reazionario), Magaldi oggi conferma le voci sull'uomo dell'Eurotower: "E' vero, Draghi sta subendo forti pressioni da parte della supermassoneria neoaristocratica, alla quale appartiene: cercano di convincerlo ad approdare a Palazzo Chigi, con la speranza poi di raggiungere il Quirinale al termine del mandato di Mattarella".

Leggi tutto...

La penetrazione cinese in Africa Terza parte

african chinese d4ba4
Prosegue con questo ottimo intervento di Alessandro Loreto e Ruben Giavitto la disamina della penetrazione Cinese in Africa tra neocolonialismi nuovi e vecchi, presunti o reali.


 

                                       Cina e Africa; terza parte

In questo terzo documento riguardante la penetrazione della Repubblica Popolare di Cina a livello economico-politico-industriale e finanziario nel continente africano e le varie strategie messe in essere dal gigante asiatico, affronteremo e cercheremo di spiegare le modalità del procedere verso una lenta ma graduale espansione rispetto alle strategie dei paesi europei, che al contrario della Cina, hanno sì un rapporto storico culturale e tradizionalmente sociale con l’Africa, ma anche un pesante retaggio militare fatto di guerre, occupazioni, domini e sfruttamento delle popolazioni con conseguente ulteriore sfruttamento energetico, industriale, agricolo e delle altre risorse nel loro insieme.

Leggi tutto...

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Il Movimento Roosevelt in Piemonte con Roberto Alice, candidato alle elezioni regionali nel Movimento 5 Stelle

Moiso: "Invitamo a votarlo, per uno sviluppo più equilibrato del Piemonte".
Alice: "Sostenibilità e democrazia sociale, politiche dalla parte dei cittadini".

Trasporti sostenibili per i pendolari, rifiuti come risorsa ecologica, sanità efficiente al riparo dalla speculazione edilizia. Sono i temi proposti da Roberto Alice, esponente piemontese del Movimento Roosevelt, candidato alle elezioni regionali del 26 maggio, in Piemonte, nelle file del Movimento 5 Stelle. "Invitiamo tutti i nostri simpatizzanti a sostenere Roberto, fautore di una visione democraticamente rooseveltiana della società", sottolinea Marco Moiso, vicepresidente del Movimento Roosevelt, autore di un video-appello su YouTube alla vigilia delle consultazioni. "Con la sua sensibilità rooseveltiana, Roberto Alice potrà arricchire la Regione Piemonte sul piano della buona amministrazione e della cultura politica".

Leggi tutto...

Assemblea Generale MR del 18-19 maggio 2019: comunicato finale sull'ordine dei lavori

Chi vuole combattere per la democrazia sostanziale e la giustizia sociale ed essere degno di eroi come Carlo Rosselli, Olof Palme e Thomas Sankara? Chi ha ben compreso le parole ispirate di Zvetan Lilov, brillante Direttore dell'Ufficio formazione civica e divulgazione del Movimento Roosevelt?

Chi ha ben compreso il senso dell'intervento sottostante
versione scritta di ciò che Lilov ha pronunciato nel corso dell'Evento MR del 3 maggio 2019 a Milano (su cui vedi Nel segno di Olof Palme, Carlo Rosselli, Thomas Sankara e contro la crisi globale della democrazia) è invitato anzitutto a far iscrivere familiari, amici, colleghi e conoscenti al metapartitico MR (iscriviti o rinnova) e a partecipare ai lavori dell'Assemblea Generale MR di domani, sabato 18 maggio 2019, dalle ore 9:00 in poi (sino a sera) presso l'Istituto Sant'Orsola di Via Livorno 50/a, zona Piazza Bologna, Roma.

Leggi tutto...

 Tra Occidente e Cina, tra neocolonialismi altrimenti declinati. AFRICA NORD OCCIDENTALE

cina africa 250x250 cd18b
Un brillante e acuto intervento di Emilio Ciardiello che prosegue le serie di analisi sulla situazione africana, sul neocolonialismo di stampo occidentale e sulla nuova penetrazione cinese (e non solo) Tale intervento, come quelli che lo hanno preceduto e che seguiranno, come specificato in finale dallo stesso autore, non va inteso solo come una seppur pregevole analisi delle problematiche però fine solo a se stessa, ma come uno dei tasselli utili a elaborare delle proposte organiche, ponderate e declinate con cognizione di causa, di politica estera e di relazioni internazionali dell'Italia, proposte e strategie che latitano nel panorama politico italiano, se non come mero appiattimento a politiche sovranazionali, o come reazione a situazioni contingenti in cui è impossibile non prendere posizione e senza alcuna velleità di una  reale politica autonoma tra partner alla pari o comunque senza strategie a lungo termine. Tele politica di relazioni internazionali, pur rispettosa delle alleanze e appartenenze di campo, deve essere a lungo termine e non soggetta a mere scadenze e tornaconti elettorali a breve termine,  e deve  assolutamente andare incontro ai nostri legittimi interessi nazionali,senza ovviamente prevaricare quelli legittimi altrui, come anche descritto nel primo post pubblicato nello spazio del Dipartimento.

 Tra Occidente e Cina, tra neocolonialismi altrimenti declinati. AFRICA NORD OCCIDENTALE

L’Africa nord-occidentale denomina quella zona del continente africano che dalle coste atlantiche si addentra seguendo la fascia tropicale sub-sahariana sino all’attuale Sudan, confinante a nord con i paesi della fascia mediterranea (Marocco-Algeria-Libia-Egitto) e a sud con i paesi dell’africa centrale. I paesi che oggi compongono la regione sono Benin, Burkina Faso, Isola di Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Sierra Leone, Togo, Senegal, Ciad.

Leggi tutto...

Assemblea Generale MR del 18-19 maggio 2019: Terza tappa della Rivoluzione rooseveltiana.

Comunicato del 13 maggio 2019. Rivoluzione rooseveltiana. La Terza tappa. Assemblea Generale del 18 maggio 2019 a Roma

 

 Informiamo tutti i soci MR che, a perfezionamento di quanto indicato in

https://www.movimentoroosevelt.com/news/per-dipartimento/presidenza/assemblea-generale-del-movimento-roosevelt-sabato-18-maggio-e-domenica-19-maggio-2019-a-roma.html

l’attuale Presidenza ha deciso di offrire più tempo alla comunità rooseveltiana sia per far emergere eventuali candidature alla carica di Presidente del Movimento (soggetta a rinnovo), sia per condividere un collettivo momento di riflessione in merito a quali riforme operare sullo Statuto vigente, cosi da renderlo più adeguato alle grandi sfide che attendono il MR nei prossimi mesi.

E dunque invitiamo tutti i soci MR a partecipare alla

RIVOLUZIONE ROOSEVELTIANA. LA TERZA TAPPA. ASSEMBLEA GENERALE DI SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO 2019 A ROMA.

Dopo la prima tappa (30 marzo 2019 a Londra) della Rivoluzione politico-culturale rooseveltiana in corso (su cui vedihttps://www.movimentoroosevelt.com/news/per-dipartimento/presidenza/grande-evento-europeo-organizzato-il-30-marzo-a-londra-dal-movimento-roosevelt.html ) e la seconda tappa (3 maggio 2019 a Milano: se ne guardino le registrazioni video in http://www.radioradicale.it/scheda/572732/nel-segno-di-olof-palme-carlo-rosselli-thomas-sankara-e-contro-la-crisi-globale-della ), la TERZA TAPPA si svolgerà a Roma tra pochi giorni.

Appuntamento alle ore 9 di sabato 18 maggio 2019 presso l’Istituto Sant’Orsola di Via Livorno 50/a, zona Piazza Bologna, Roma.

Nel corso di questa Assemblea Generale, ogni socio MR avrà ampi spazi e tempi per esprimere le proprie valutazioni critiche costruttive e le proprie proposte sul presente e sul futuro del Movimento Roosevelt, chiedendo riscontri precisi in tal senso alla Segreteria Generale e alla Presidenza.

Leggi tutto...

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Gioele Magaldi oscurato da Facebook: "Chiariscano subito, altrimenti li denuncio"

Il social network di Zuckerberg blocca il profilo del presidente del Movimento Roosevelt, che avverte: li porto in tribunale, se non spiegano l'accaduto e non ripristinano immediatamente le pagine "spente".

Gioele Magaldi oscurato da Facebook: "Non posso più accedere alla mia pagina, da cui peraltro sono spariti tutti i contenuti. Nel caso ci fosse del dolo, a Facebook farò una causa coi fiocchi", avverte il presidente del Movimento Roosevelt, in web-streaming su YouTube il 13 maggio con Fabio Frabetti di "Border Nigths". E aggiunge: "Mi auguro che sia solo un problema tecnico momentaneo, perché i miei contenuti non sono certo considerabili "inappropriati", da Facebook: sono un personaggio pubblico piuttosto noto. Ma anche nel caso si trattasse solo di un inconveniente, resta comunque il danno: lo conferma una sentenza del tribunale di Pordenone, che – come ricorda l'Associazione Forense Emilio Conte – il 10 dicembre 2018 ha condannato Facebook a ripristinare il profilo di un utente arbitrariamente chiuso, infliggendo anche il pagamento di una penalità per ogni giorno di ritardo".

Leggi tutto...

Chiara Lanzi - Tre priorità per una politica culturale

Chiara Lanzi – Dipartimento cultura MR

TRE PRIORITA’  PER UNA POLITICA CULTURALE

 

MAGGIORI INVESTIMENTI IN CULTURA

Le statistiche concordano nel segnalare l’Italia come fanalino di coda in Europa per percentuale di spesa in cultura (e anche in istruzione!); a fronte di ciò, abbonda la retorica – strumentale e priva di fondamento – che vuole l’Italia in vetta, tra i paesi del mondo, per abbondanza di beni culturali.

 

Le future politiche culturali dovranno aumentare considerevolmente gli investimenti in cultura, a cominciare da quelli per la tutela e la gestione del patrimonio, per poi passare agli incentivi alla produzione d’arte contemporanea e, più in generale, allo sviluppo delle attività culturali.

 

Come investire questi soldi? Prima di tutto con un esponenziale aumento delle professionalità (sia a livello statale che a livello locale, attraverso un vero ed efficace dialogo tra Stato e Regioni) soprattutto laddove il patrimonio è più fragile e meno presidiato, ovvero sui territori, anche quelli più marginali e misconosciuti a livello mediatico, ovvero quelli che hanno meno appeal turistico. Cultura e turismo – sia detto per inciso e al di là dell’attuale congiuntura politico-amministrativa che ha traghettato il settore turistico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo - non debbono infatti essere considerati tappe parallele di un percorso: il turismo è troppo invischiato in questioni economiciste e, oggi come oggi, con la sua massificazione scriteriata spesso fa male al patrimonio e alla comunità; mentre la cultura deve essere la “base sicura” nella formazione di cittadini integri (quindi prima è necessaria una seria “sanificazione” del comparto culturale e poi ci si potrà occupare con efficacia di turismo).

 

Le ultime tendenze politiche hanno invece marciato in senso opposto, dando attenzione e risorse ai grandi musei a scapito dei piccoli musei e del patrimonio diffuso sui territori; concentrando ulteriormente il turismo di massa su poche tappe culturali e perdendo di vista l’obiettivo della formazione del senso civico; favorendo lo sviluppo di eventi culturali a danno della cura e tutela costante del patrimonio e dei suoi legami – sanciti dall’art. 9 della Costituzione italiana – con il paesaggio, anch’esso condannato dall’assenza di piani paesaggistici di tutela, salvaguardia, riqualificazione (si potrebbe anche valutare, tornando a questioni di competenze e denominazioni ministeriali, di ritornare a un accorpamento tra Beni Culturali e Ambientali, come quando nel 1974 il Ministero fu istituito da Giovanni Spadolini).

 

I compiti principali che tali professionalità dovranno da subito accollarsi corrispondono a obiettivi fondamentali (come tali da sempre avvertiti, anche prima della nascita del Ministero), ovvero la catalogazione dell’immenso patrimonio culturale italiano (attraverso un uso calibrato delle tecnologie digitali che potrebbero anche aprire a nuove più illuminate prospettive in campo turistico) e azioni di conservazione preventiva, smettendola di sventolare i restauri come eventi ben spendibili dai media (mentre si tratta di operazioni estreme, messe in atto quando ormai il paziente – l’opera d’arte - ha una patologia grave e conclamata che doveva essere evitata con cure preventive).

Leggi tutto...

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Magaldi: imperdonabile che l'avvocato Conte condanni Siri anticipando il lavoro dei magistrati, in piena campagna elettorale, solo per aiutare i 5 Stelle in affanno in vista delle europee

Il presidente del Movimento Roosevelt: è grave che il primo ministro (che pure è giurista) abbandoni l'abituale prudenza, sul caso Siri, violentando anche lui lo Stato di diritto.

"Siamo in campagna elettorale, si scatena un putiferio su Armando Siri, e – in modo incauto – il solitamente prudente Conte fa dichiarazioni sulle dimissioni che richiederebbe a Siri. Pur essendo avvocato, Conte ha anche lui agito violentando lo Stato di diritto, che presuppone la presunzione d'innocenza fino a giudizio definitivo". Così Gioele Magaldi sanziona l'atteggiamento del premier gialloverde, che vorrebbe defenestrare il sottosegretario leghista alle infrastrutture, per ora soltanto indagato (per presunta corruzione, a beneficio di imprese del settore dell'energia eolica). "Dalle indagini su Armando Siri trapelano solo ipotesi e sospetti, eppure l'accerchiamento mediatico è in corso", afferma il presidente del Movimento Roosevelt, in video-chat su YouTube il 6 maggio con Fabio Frabetti di "Border Nights". "Sempre di più, il caso Siri sembra essere uno strumento gentilmente offerto da qualcuno per dare al Movimento 5 Stelle l'occasione di avere un qualche argomento per la campagna elettorale per le europee, cioè il ripristino di un'esigenza di pretesa onestà e moralità politica".

Leggi tutto...

Oltre il neoliberismo. Dal darwinismo sociale alla società evoluta

img Convegno Milano 03.05.19 4df6c
Parlare di crisi della democrazia a livello globale significa parlare di neoliberismo. Come già avvertiva il sociologo ungherese Karl Polanyi negli anni '40 (La grande trasformazione, 1944), infatti, il neoliberismo, con i suoi miti di libertà d'impresa, competizione, privatizzazione, deregolamentazione, non è compatibile con la democrazia in generale e, aggiungo io, con la Costituzione italiana in particolare, fondata com'è sui principi di sovranità popolare, di diritto al lavoro, di uguaglianza sostanziale, di partecipazione e di solidarietà.


Leggi tutto...

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Nel segno di Olof Palme, Carlo Rosselli, Thomas Sankara e contro la crisi globale della democrazia

img locandina evento 3 maggio 02 59aaeIl Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con il Movimento Roosevelt, invita al convegno: "Nel segno di Olof Palme, Carlo Rosselli, Thomas Sankara e contro la crisi globale della democrazia", che si terrà venerdì 3 maggio 2019, presso la Sala conferenze del Museo del Risorgimento, a Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23 (Brera), dalle ore 10:00 alle ore 17:30

A poche settimane dall'appuntamento elettorale del 26 maggio per il rinnovo dei rappresentanti al Parlamento europeo, il Presidente della Commissione Cultura del Consiglio comunale di Milano, Angelo Turco, invita ad un evento "che si inserisce in un solco di iniziative volte a rendere sempre di più Milano una città della memoria, ovvero attenta ad esaminare e ad approfondire i momenti decisivi della storia contemporanea, attraverso manifestazioni, convegni e momenti di studio aperti alla massima partecipazione dei cittadini". Così Turco annuncia l'incontro che il 3 maggio prossimo, nella significativa sede del Museo del Risorgimento, riannoderà i fili di alcune tra le testimonianze politiche più significative del nostro tempo come quelle di Olof Palme, Carlo Rosselli e Thomas Sankara: pensatori e politici barbaramente assassinati mentre rendevano testimonianza, con la loro opera di governo e di elaborazione politica, ai valori socialisti, democratici e liberali di progresso, giustizia sociale e di pari opportunità per tutti i cittadini e i popoli. Rosselli, Palme e Sankara: martiri della democrazia che tentarono di realizzare modelli di governo della cosa pubblica che fossero coerenti con valori profondamente umanitari e attenti all'interesse collettivo dei molti, piuttosto che di pochi privilegiati.

Leggi tutto...