Le classi dirigenti
- Dettagli
- Categoria: Politica/attualità
- Pubblicato: Sabato, 14 Maggio 2016 23:12
- Postato da Davide Crimi
È questo il vero tema del potere, come sanno bene i politologi, e risponde alla domanda: "chi comanda"? Chi si fa questa domanda fa un passo avanti verso la libertà, perché così ha compiuto il primo passo verso la ragione, che non è più obbedire sempre e comunque, ma chiedersi se un comportamento è giusto o no e di chi fa il vantaggio. Di tutti? O solo di qualcuno?
La corruzione è funzionale al sistema. Più forte la corruzione, più veloce il trasferimento di ricchezza dai molti ai pochi. La corruzione si alimenta a dismisura quando il valore delle cose non è più legato al lavoro necessario a produrle, ma diventa pura astrazione monetaria fondata su un'economia di rapina e di sfruttamento. L'occidente, a partire dalla sostituzione dell'economia keynesiana (conversione del risparmio in investimento mediante l'azione razionalizzatrice dello stato) con l'economia monetaria (accelerazione dei consumi e privatizzazione dei rapporti giuridici), è giunto ad una soglia in cui il valore del danaro è divenuto esclusivamente misura dei rapporti di forza.
2 commenti - Aggiungi commento