News dall'Ufficio Stampa

L'avvocato Lisi: Parigi e Londra hanno creato un dispositivo centrale statale, noi invece dipendiamo dagli "store" dei grandi player del marketing web, che già ci tracciano. Oggi, questa App non serve a niente: i dati sulla nostra salute dovrebbero essere verificati subito dai medici, in un paese che non ha saputo garantire per tempo nemmeno le mascherine

 

«Mi spiace dirlo, ma oggi l'App Immuni non serve a niente: intanto arriva tardi, quando ormai la pandemia sta finendo. E per mappare in tempo reale la nostra salute ha bisogno di un sistema sanitario che verifichi i dati in tempo reale. Improbabile, in un paese che non è stato capace nemmeno di garantire a tutti le mascherine, quando c'era l'emergenza Covid». Una bocciatura senza mezzi termini, quella dell'avvocato Andrea Lisi, specialista in materia di privacy e presidente di Anorc Professioni, l'Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Custodia di contenuti digitali. Dal 2007, l'Anorc è un punto di riferimento nazionale per le aziende e i professionisti impegnati nel campo della digitalizzazione e protezione del patrimonio informativo e documentale in ambito pubblico e privato.

 

In web-streaming su YouTube con Marco Moiso, vicepresidente del Movimento Roosevelt, l'avvocato Lisi stronca il dispositivo messo a punto da Bending Spoons, la cui sperimentazione è ora al via in alcune Regioni. «Secondo vari studi, tra cui quelli dell'università di Oxford - premette Lisi - per essere efficace, Immuni dovrebbe essere usata almeno dal 60% degli italiani, e quindi dovrebbe superare la diffusione di WhatsApp, che è l'applicazione più utilizzata nel nostro paese». Non solo: «Non basta scaricare Immuni, bisogna anche usarla attivando il Bluetooth. E lo stesso ministero della Difesa ci mette in guardia dal farlo, visto che il Bluetooth è facilmente hackerabile. La nostra Difesa consiglia di attivare il Bluetooth solo quando lo si usa: peccato che, per far funzionare Immuni, il Bluetooth dovrebbe essere costantemente acceso».

 

E non è tutto: «Se anche moltissimi italiani usassero Immuni, l'operazione avrebbe senso solo a patto che i dati forniti sul proprio stato di salute venissero immediatamente verificati dal sistema sanitario, che oggi non pare in grado di assolvere a questo compito». Altro tasto dolente, per l'avvocato Lisi, l'incapacità dello Stato di dotarsi di un sistema autonomo per la diffusione dell'App: «Francia e Gran Bretagna si sono attrezzate creando dispositivi pubblici. Noi invece siamo costretti ad affidarci agli "store" di Apple e Google, di cui lo Stato non ha il controllo, e che già ospitano App ancora più invasive, nel tracciamento dei nostri dati: una prospettiva decisamente inquietante, per chi come me si occupa di trasparenza e tutela dei diritti in ambito digitale».

 

 

Al netto delle buone intenzioni, aggiunge Lisi, «lo Stato finisce per diventare complice e addirittura schiavo dei grandi player privati», piegandosi alla loro logica commerciale. «Comincio a spaventarmi: significa che stiamo proprio cedendo tutto, ai grossi player, che di per sé abusano già della loro posizione di potere: Stati democratici come l'Italia dovrebbero riflettere, prima di piegarsi a questa sorta di resa, di fronte alla cessione di intere parti della nostra esistenza». Lisi critica anche la procedura «farlocca» per l'assegnazione della commessa: «Lo Stato non aveva le idee chiare sul prodotto che gli serviva. E ancora oggi siamo di fronte a una fase sperimentale, in cui i cittadini saranno cavie». Secondo il legale, «la nostra rassegnazione di fronte al digitale è dettata dall'ignoranza: nemmeno ci proviamo, a governare il sistema con normative serie: ed è sconcertante che lo Stato accetti di far gestire la sua applicazione per il coronavirus da multinazionali che già tracciano i cittadini, a loro insaputa, per scopi commerciali. O addirittura - come si è visto in questi giorni negli Usa - possono rivelare l'identità di chi partecipa a manifestazioni di protesta».

 

 

Per definire meglio il dispositivo e il suo assetto giuridico, Andrea Lisi chiede al governo di avere un po' di pazienza: «Ne abbiamo avuta tanta noi, durante il lockdown, e quindi la possono avere anche coloro che stanno sviluppando l'applicativo. Tra qualche mese, chiarito il ruolo di ciascun player, potremo verificare se quest'App è effettivamente utile per noi italiani. Speriamo che il governo riesca ad acquisire la piena titolarità almeno dell'App - conclude Lisi - perché degli "store" di Apple e Google non ce l'avrà mai. Quanto ai contratti con Apple e Google non li vedremo mai, perché non ci saranno: anzi, sarà il governo a bussare alla loro porta, timidamente, per chiedere a Apple e Google il permesso di posizionare la sua App nei loro "store"».

 

 

 

Fonte: "Oggi nasce la App Immuni: cosa c'è dietro?", su YouTube il 1* giugno 2020

https://www.youtube.com/watch?v=Kb2wuP-ktBs&feature=youtu.be