News da tutti i dipartimenti

Ribelli: Pandemia, Media, Etica. Caccia alla verità. 5a puntata - A cura di Monica Soldano

Ribelli 5a puntata: Pandemia, giornalismo ed etica pubblica. Caccia alla verità - A cura di Monica SoldanoRibelliveritàthmb 48a9fDieci mesi fa è cominciato il primo lockdown sanitario della nostra storia recente. Così la “caccia” alle informazioni sulla pandemia ed il virus è diventata un’attività quotidiana, di prima necessità. Il giornalismo è stato chiamato ad esercitare il suo mestiere, ma in un modo difficile: lontano dalle fonti, con l'ascolto quotidiano di esperti che cercavano di esibire certezze che non avevano, a fronte di informazioni confuse, in arrivo, da ogni parte del pianeta.
Nel frattempo, nelle affollate terapie intensive si consumavano scelte drammatiche e si moltiplicavano le domande etiche sui perchè ed i come.
La gestione della pandemia si è arricchita anche di altri aspetti: la scarsa trasparenza degli atti amministrativi, la segretezza sui contratti per i vaccini, le difficoltà oggettive della campagna vaccinale, errori nella trasmissione dei dati, a cui recentemente si è aggiunta la levata di scudi dell’ Associazione Italiana di Statistica, che ha raccolto le firme per un appello che punta i piedi per modificare l'attuale metodo di raccolta dati e la contabilità del virus, perchè si esorta a ripartire dalla qualità del dato primario, per poter fare proiezioni e comprendere meglio le scelte del governo.
Un quadro complessivo, forse disarmante, in cui avvertiamo la necessità di ritrovare il filo.

Così, di informazione e giornalismo, ma anche di scelte morali ed etiche, al tempo della pandemia, parleremo In RIBELLI, venerdì sera, alle 19,30, con Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico del Corriere della Sera (presidente SIGS) e con Maurizio Mori, professore Ordinario di Filosofia morale e bioetica all’ Università di Torino (presidente della Consulta di Bioetica).
Conduce Monica Soldano, giornalista.

Appuntamento alle ore 19.30 sul Canale Web MRTV:https://youtu.be/P4vqQUTvxu8

Tandem Gioele Magaldi-Gianfranco Pecoraro: Inaccettabile il segreto sui contratti per i vaccini. Raccolta di firme e azione legale del Sostegno Legale MR sulla trasparenza

Il Movimento Roosevelt: fuori i dati, basta segreti sui contratti per i vaccini. Raccolta di firme e azione legale per pretendere trasparenza sul piano vaccinale italiano


Carpeoro: chiederemo alle Prefetture di rendere pubbliche le condizioni di acquisto dei vaccini Covid pagati dagli italiani. Inaccettabile il segreto sul denaro dei cittadini.


Una raccolta di firme nazionale per chiedere trasparenza sui contratti per le forniture dei vaccini Covid: i dati verranno anche richiesti alle Prefetture italiane dagli avvocati del Movimento Roosevelt, che ha attivato un servizio di Sostegno Legale per supportare i cittadini colpiti da sanzioni ingiuste. E' un'offensiva a tutto campo quella annunciata dall'avvocato Gianfranco Pecoraro, vicepresidente "rooseveltiano" e autore di saggi e romanzi firmati con il popolare pseudonimo di "Carpeoro". Imperativo categorico: la trasparenza. «E' vero che l'ente che ha trattato l'acquisto dei vaccini-Covid è l'Ue. Ma visto che l'Italia quei vaccini li paga, quanto meno, le condizioni di quei contratti dovrebbero essere rese note alle persone da cui quel denaro proviene, cioè noi», afferma l'avvocato. «Una norma generale impone allo Stato di essere trasparente, sull'impiego dei soldi pubblici. I cittadini devono sapere: basta, con queste clausole secretate e questi accordi sottobanco, "catacombali". Mi meraviglio che nessuno protesti: rinfacciano i cappucci alla massoneria, e poi fanno i contratti incappucciati?».


«E' uno scandalo», insiste Carpeoro: «Per questo, il Movimento Roosevelt lancerà una pubblica sottoscrizione per chiedere la desecretazione di questi contratti, nonché - attraverso gli avvocati del Sostegno Legale "rooseveltiano" - una diffida, a tutte le Prefetture, perché esibiscano i contratti per la fornitura dei vaccini (perché è la Prefettura che rappresenta il governo). L'eventuale diniego verrebbe poi impugnato dai nostri legali, davanti agli organi competenti». Conferma il presidente del Movimento Roosevelt, Gioele Magaldi: «Al di là del fatto che il vaccino Pfizer non sia stato sufficientemente testato e possa esporre l'organismo a reazioni avverse, ci siamo accorti del fatto che le dosi recapitate in Italia (acquistate dall'Ue per spuntare un prezzo più conveniente) sono calate in modo brusco. E così abbiamo scoperto che c'è il segreto, privatistico, su una materia che in realtà è di interesse pubblico».

Leggi tutto...

Gioele Magaldi: la rivoluzione non è un pranzo di gala. Troppo timide le proteste per mettere fine alle vessazioni

Magaldi: italiani pavidi e ottusi, stentano a capire che solo la loro ribellione mettera' fine alle inutili vessazioni cui sono sottoposti da un anno, con il pretesto del Covid

 

Il presidente del Movimento Roosevelt parafrasa Mao: la rivoluzione non è un pranzo di gala, smetteremo di subire ingiustizie rovinose solo quando cesseremo di indossare le mascherine all'aperto e di rispettare il coprifuoco. Troppo timida anche la protesta "Io Apro" promossa dai ristoranti, mentre l'economia italiana viene fatta deliberatamente crollare: senza una vera disobbedienza civile, la sopraffazione durerà all'infinito

 

«Sono meravigliato dalla lentezza degli italiani nel comprendere la situazione: possibile che non capiscano che il coronavirus è solo un pretesto per devastare l'economia per poi svenderla a chi ha organizzato la crisi, come già all'epoca di Mario Monti dopo la "tempesta" pilotata dello spread?». Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, condanna la sottomissione che oggi dimostrano troppi italiani, ancora disposti a obbedire alle misure più insensate del cosiddetto distanziamento: «Persino la devastante chiusura imposta a bar e ristoranti è stata un atto squisitamente politico, voluto da Conte e Speranza, e neppure richiesto dagli scienziati del Comitato Tecnico-Scientifico. Eppure sono stati in pochi - ristoratori e avventori - ad aderire alle cene organizzate il 15 gennaio nell'ambito della meritoria iniziativa "Io Apro". Si temono le multe, senza vedere che - in mancanza di una vera disobbedienza civile - i soprusi governativi dureranno all'infinito, proprio grazie ai "pecoroni" che si piegano a qualsiasi ordine imposto dall'alto, proprio come avviene nelle dittature».

Leggi tutto...

Dig.eat 2021: Il Movimento Roosevelt in collaborazione con ANORC su alcuni incontri dell'evento annuale sul digitale

Dig.eat 2021 - Con la partecipazione di soci rooseveltiani all'organizzazione di alcuni eventi

E' un momento in cui il digitale in generale e i social media in particolare, stanno diventando protagonisti delle nostre vite.  Le censure di Twitter e FB (procurate in occidente  e subite in oriente) arrivano alle prime pagine dei giornali e scuotono certezze e convinzioni, zoom e altre piattaforme consimili stanno spopolando in tempi di lockdown. , 

Dig.eat 2021 offre una panoramica a 360° sul mondo digitale e gli strumenti per orientarsi in questo apparente bailamme. 

Dal 18 gennaio al 12 febbraio. 
Dig.eat 16127prequel 87a44

Leggi tutto...

Il gioco dell'oca con la Scuola: articolo di Monica Soldano

SCUOLA,  il TAR Lombardia ordina di riaprire, ma è un gioco dell’oca senza fine.

 
In Lombardia, dei genitori chiedono ed ottengono dal TAR  la riapertura delle scuole secondarie da subito e la sospensione dell’ordinanza regionale, che le avrebbe fatte ripartire in presenza, il 24 gennaio. I giudici, entreranno nel merito, in camera di consiglio il 27 gennaio, ma il finale di partita non è scontato. Vediamo il perché.

Di Monica Soldano
gamer sleeping at the table KLFMHN6 9e9bd

Leggi tutto...

"Io Apro" a Milano e Roma: Il Movimento Roosevelt dalla parte di chi si ribella ai folli divieti

Il Movimento Roosevelt con i ristoratori di "Io Apro" a Milano e Roma: torniamo a vivere, protestiamo contro i folli divieti che hanno ucciso 400.000 aziende italiane

 

«Ribelliamoci, la scelta non può essere tra morire di Covid o morire di fame. La situazione è tragica, se andare a cena in un ristorante diventa un atto rivoluzionario». Gioele Magaldi: in campo i primi volontari della Milizia Rooseventiana. «Nessuno pensi che la nonviolenza sia un cedimento di fronte a chi ci strappa di dosso la libertà: se si arriva alla tirannide, la risposta sarà la rivoluzione»

 

Il Movimento Roosevelt aderisce alla "protesta gentile" dei 30.000 ristoratori di "Io Apro": i primi volontari della Milizia Rooseveltiana saranno presenti in due ristoranti, a Roma e a Milano, la sera di venerdì 15 gennaio. «Saranno con noi gli avvocati del Sostegno Legale Rooseveltiano, per vigilare sui comportamenti delle forze dell'ordine, ove intervenissero: violeremo infatti in coprifuoco e, se i locali fossero al completo, ci assembreremo all'esterno». Le due dimostrazioni saranno seguite in diretta da "MRTV", in streaming web, mentre un collegamento sarà effettuato anche da "Border Nights".

 

«La situazione è tragica, se il solo fatto di uscire a cena, una sera, diventa un atto rivoluzionario», dice Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, che contesta integralmente l'impianto repressivo adottato per l'emergenza Covid: «Le restrizioni, che sono incostituzionali, sono inefficaci per debellare l'epidemia ma, in compenso, si sono rivelate perfette per devastare l'economia italiana, distruggere la socialità e quindi minare gravemente la salute psico-fisica delle persone».

Leggi tutto...

Fascicolo Sanitario Elettronico e obbligo al consenso: Monica Soldano intervista Andrea Lisi (Anorc)

Fascicolo Sanitario Elettronico: cancellato l’obbligo al consenso per l’alimentazione dei dati sanitari?

 

Intervista all’avv. Andrea Lisi, presidente di ANORC professioni
Andrea Lisi 85f64

Leggi tutto...