News da tutti i dipartimenti

Master Roosevelt in Scienze della Polis: Calendario 2020

Master Roosevelt in Scienze della Polis: ecco il Calendario 2020 dei 12 Cicli di lezioni

 

 Facendo seguito a quanto accennato in

https://www.youtube.com/watch?v=xQ4SlU8SsTA&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2aPPDsY2b9h5JIjYJ2kyI5Y7M6BRXj0_a7G0Kb47bO8DnTb10bH2-EGIk

siamo lieti intanto di rendere pubblico il Calendario (definitivo) dei cicli di lezione del Master Roosevelt in Scienze della Polis.

Tali incontri si svolgeranno tra Roma e Milano, nell’arco dei dodici mesi del 2020.

PRIMO CICLO DI LEZIONI: Roma, Sabato 25 e Domenica 26 gennaio 2020

SECONDO CICLO DI LEZIONI: Milano, Sabato 22 e Domenica 23 febbraio 2020

TERZO CICLO DI LEZIONI: Roma, Sabato 21 e Domenica 22 marzo 2020

QUARTO CICLO DI LEZIONI: Milano, Sabato 18 e Domenica 19 aprile 2020

QUINTO CICLO DI LEZIONI: Roma, Sabato 23 e Domenica 24 maggio 2020

SESTO CICLO DI LEZIONI: Milano, Sabato 20 e Domenica 21 giugno 2020

SETTIMO CICLO DI LEZIONI: Roma, Sabato 18 e Domenica 19 luglio 2020

OTTAVO CICLO DI LEZIONI: Milano, Sabato 19 e Domenica 20 settembre 2020

NONO CICLO DI LEZIONI: Roma, Sabato 17 e Domenica 18 ottobre 2020

DECIMO CICLO DI LEZIONI: Milano, Sabato 14 e Domenica 15 novembre 2020

UNDICESIMO CICLO DI LEZIONI: Milano, Sabato 12 e Domenica 13 dicembre 2020

DODICESIMO CICLO DI LEZIONI: Roma, Sabato 19 e Domenica 20 dicembre 2020

Coloro che, avendone fatto richiesta scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , saranno ammessi a partecipare al Master (a breve verranno resi noti i contenuti del sito specifico, all’indirizzo elettronico http://www.masterroosevelt.com/ , ma intanto sarà possibile acquisire tutte le informazioni necessarie e utili anche sul sito MR www.movimentoroosevelt.com ), per poter conseguire il diploma del primo anno di Master, dovranno partecipare di persona almeno a 6 Cicli di Lezioni su 12, scegliendo liberamente quando e come presenziare a tali Cicli tra Roma e Milano. Per quel che riguarda il resto della preparazione in vista dell’esame di fine anno, gli iscritti al Master potranno usufruire di video appositi (da scaricarsi comodamente a casa), contenenti lezioni ordinarie e integrative, e di materiali didattici vari che verranno loro consegnati dal Corpo Docente.

Tutte le modalità per l’iscrizione e per lo svolgimento operativo del Master saranno comunque resi noti in parte pubblicamente con ulteriori comunicati (consultabili tanto sul sito www.movimentoroosevelt.com che su http://www.masterroosevelt.com/ ) e in parte (in termini più definiti e precisi) a coloro che faranno richiesta di iscrizione al Master Roosevelt in Scienze della Polis scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

Nelle prossime ore verranno rese note le Docenze offerte ai partecipanti al Master, con l’avvertenza che alcune di esse potranno essere modificate e/o integrate a seguito di ulteriori proposte/suggestioni che vengano sia da parte dei Dirigenti che degli altri membri della Comunità rooseveltiana.

Leggi tutto...

Gioele Magaldi: invece del MES, pensare ad un piano keynesiano di investimenti

Movimento Roosevelt. Magaldi: altro che Mes, l'Italia pretenda 200 miliardi di euro per lavoro e infrastrutture, c'è da rimettere in piedi un Paese disastrato.


Un patetico scaricabarile, 
quello sul Mes, mentre l’Italia crolla e l’economia resta prigioniera dell’austerity imposta dall’attuale gestione dell’Eurozona. Per Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, la politica italiana offre un triste spettacolo: “Il governo gioca ancora una volta in difesa, anche sul Mes“, anziché decidersi ad attuare il cambio di orizzonte che il paese attende. “L’Italia – dice Magaldi – ha bisogno di un piano di investimenti da 200 miliardi, non computati nel deficit, per risollevare radicalmente l’economia: lavoro, infrastrutture, trasporti, scuole, welfare“. Senza un’iniezione keynesiana a fare da volano, sostiene Magaldi, l’economia è destinata a soffrire ancora, “costringendo gli italiani a patire all’infinito le conseguenze della crisi sociale, gravissima, nella quale il paese è sprofondato a causa delle devastanti politiche neoliberiste imposte dall’Ue“.

Sopravviverà, il Conte-bis, alla tempesta Mes? “Temo di sì“, sostiene il presidente del Movimento Roosevelt, “data la debolezza politica dei partiti di governo“, spaventati dal possibile ricorso alle elezioni anticipate. “Le tenterà tutte per restare in sella lo stesso Conte, la cui inconsistenza gioca a favore della durata dell’esecutivo: Giuseppe Conte, così servizievole coi politici europei che contano, è il primo a sapere che finirebbe triturato dagli elettori“, checché ne pensi il suo ammiratore Marco Travaglio. A proposito: “Saprebbe indicare, il direttore del “Fatto Quotidiano”, un solo atto significativo di buon governo messo a segno dal premier?“.

Analoga mediocrità da parte dell’alleato Renzi, peraltro già rottamato dagli italiani, a cui (da primo ministro) aveva venduto solo chiacchiere: “Oggi lo attaccano ingiustamente per le inchieste giudiziarie di cui è oggetto, che non sono concluse e che non dovrebbero condizionare la politica. Semmai – aggiunge Magaldi – Renzi è da bocciare sul piano politico, visto che continua a non proporre alcuna ricetta per affrancare l’Italia dalla crisi strutturale provocata dal rigore Ue“. In questo contesto, il Mes è solo l’ennesima trappola burocratica, conclude Magaldi: e non sarà neppure l’ultima, se non si trova il coraggio politico di rivendicare “un’Europa unita e democratica, senza più scarsità artificiosa di moneta e legislazioni fiscali privilegiate, e con eurobond che annullino finalmente il ricatto dello spread“.

(3 dicembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata




Sergio Magaldi presenta il Dipartimento Cultura del MR

Il Dipartimento Cultura del Movimento Roosevelt: nuovi progetti

 

 Sergio Magaldi presenta il Dipartimento Cultura del Movimento Roosevelt e ne ripercorre la storia e le attività dal 2015 ad oggi. Inoltre, Sergio Magaldi annuncia: a breve verrà lanciato un progetto ambizioso, la Rooseveltpedia.

 

https://www.youtube.com/watch?v=R1OmdhcV0lk&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2wZhiQvDXr9ZseaXKdmGSRnAHBWDrP9OIcPGSxj4GO8UVKZlwkzH4dwGo

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Magaldi: altro che Mes, l'Italia pretenda 200 miliardi di euro per lavoro e infrastrutture, c'è da rimettere in piedi un paese disastrato da vent'anni di austerity

Il presidente del Movimento Roosevelt: imbarazzante che il governo giochi ancora sulla difensiva anche riguardo al Meccanismo Europeo di Stabilità, anziché chiedere un'Europa democratica e la fine del rigore, cominciando dagli eurobond per archiviare lo spread

Un patetico scaricabarile, quello sul Mes, mentre l'Italia crolla e l'economia resta prigioniera dell'austerity imposta dall'attuale gestione dell'Eurozona. Per Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, la politica italiana offre un triste spettacolo: "Il governo gioca ancora una volta in difesa, anche sul Mes", anziché decidersi ad attuare il cambio di orizzonte che il paese attende. "L'Italia - dice Magaldi - ha bisogno di un piano di investimenti da 200 miliardi, non computati nel deficit, per risollevare radicalmente l'economia: lavoro, infrastrutture, trasporti, scuole, welfare". Senza un'iniezione keynesiana a fare da volano, sostiene Magaldi, l'economia è destinata a soffrire ancora, "costringendo gli italiani a patire all'infinito le conseguenze della crisi sociale, gravissima, nella quale il paese è sprofondato a causa delle devastanti politiche neoliberiste imposte dall'Ue".

Leggi tutto...

The Roosevelt Movement Ep.1 An Introduction

The Roosevelt Movement: The Neoliberalism is not compatible with Democracy

 

 The Roosevelt Movement present itself. Each and every month we will address a number of topical, political issues. In this video, we discuss the reasons why we believe that Neo-liberalism is not compatible with democracy.

An introduction to who we are and why we fight against Neo-liberalism

 

 https://www.youtube.com/watch?v=W8_idx-phX0&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0JNtn5oGtHEIdKIxs_p7HeCKs6zzlfQrywYwq-L0n4pK6CCLDCyuam80w

Le Sardine: analisi equanime e costruttiva

Le Sardine: analisi equanime e costruttiva

 

 [Dalla diretta Facebook] Una analisi equanime e distante sulle Sardine. Bene la partecipazione popolare ed ecco quello che manca loro per poter diventare una proposta politica seria.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Up5svKxS4FY&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1gakFY9wmIIR7BWmC8nZ2L4wHJ36GFCs5BeHtGhC2XEQovER272_h7dTQ

Otto e Mezzo Rooseveltiano n.2 - Conte, la destra italiana e l'ondata populista

Otto e Mezzo Rooseveltiano n.2 - Conte, la destra italiana e l'ondata populista.

 

Il Movimento Roosevelt, puntualmente escluso dal panorama mediatico italiano, "intercetta" la puntata di Otto e Mezzo del 16.11.19 e risponde alle domande di Lilli Gruber. Se non ci viene dato spazio, ce lo prendiamo!

 

https://www.youtube.com/watch?v=1Utd30FCCME&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1_W_nUMvcael-3UbiyhayZPwjvmCKzSwnLaMx1WZ4UzhIymYR2FBDW70o

Presentazione di "Cannabis. Il futuro è verde canapa" di Mario Catania

Presentazione di "Cannabis. Il futuro è verde canapa" di Mario Catania


Il socio fondatore del Movimento Roosevelt Mario Catania ha scritto un importante libro sulla cannabis. Siamo felici di ripercorrere con Mario il percorso storico e gli interessi economici che hanno portato al proibizionismo e alla criminalizzazione di questa pianta dalle proprietà straordinarie. In futuro, siamo convinti che non ci sia spazio per forme di proibizionismo cieche e volte a tutelare gli interessi di grandi multinazionali e gruppi di criminalità organizzata.

"La cannabis è una risorsa per l’economia, per l’ambiente e il contrasto dei cambiamenti climatici e per milioni di pazienti affetti dalle patologie più disparate e spesso altamente invalidanti. Oggi è al centro della ricerca medico-scientifica, contribuisce a risanare economie disastrate a suon di miliardi di dollari e si sta affermando come una risorsa pressoché inesauribile in grado di sostituire i derivati del petrolio e sposarsi perfettamente con i principi dell’economia circolare. La canapa infatti non è solo una medicina o una sostanza usata a livello spirituale o ricreativo. Considerata come il maiale vegetale, perché può essere utilizzata in ogni sua parte, la cannabis è cibo nutraceutico, carta di ottima qualità per invertire la deforestazione, un materiale per la bioedilizia per costruire case a bolletta zero e consumi ridotti, un tessuto performante, resistente e naturale, bioplastica biodegradabile, oltre che un materiale futuristico per le automobili di domani e per stoccare energia, contribuendo, anche solo crescendo, a depurare la terra da inquinanti e metalli pesanti e togliendo enormi quantitativi di CO2 dall’atmosfera." Acquistiamo tutti il libro presso librerie indipendenti o su Mondadoristore, IBS, o Amazon.

 

 https://www.youtube.com/watch?v=vd7iESjSDHg&feature=youtu.be&fbclid=IwAR3x6rYjl4G_fynaUfXW3jOrHB-oTJoeUrNYyi4ZxiPa97ErIuOSFFZ3jys

Sergio Magaldi presenta il suo ultimo libro: La regione sconosciuta

I diversi livelli di lettura de "La regione sconosciuta"

 

Sergio Magaldi, Segretario del Dipartimento Cultura del Movimento Roosevelt, presenta il suo ultimo libro 'La regione sconosciuta' e ne spiega i diversi livelli di lettura.

 

https://www.youtube.com/watch?v=TJrXmkTwBsE&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0z8krIwkDN7gA1bB-Xa3srcfK26or6Obnwt4wu7D8BW00QbnfL2vp6acU

Dipartimento MR Geopolitica, Esteri e Difesa: aggiornamenti sulla situazione curda

 

Dipartimento MR Geopolitica, Esteri e Difesa: aggiornamenti sulla situazione curda.

 
Sono settimane che non si sente più parlare dei Curdi e del Kurdistan. Cosa sta succedendo nella zona? Come può il conflitto a cavallo tra Turchia, Siria e Kurdistan influenzare l'assetto del Mediterraneo? Roberto Hechich, Segretario del Dipartimento Geopolitica, Esteri e Difesa, da un aggiornamento sulla situazione e ci spiega le origini del popolo curdo.

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=2hdNC_zildM&feature=youtu.be&fbclid=IwAR3n5fN0PDVRRsHSbHL7x-qh5-Oeeinb-6WvfrEDeDd7gOAT2XVCbDIKAXo

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Magaldi: care Sardine, perchè non vi rivolgete ai veri padroni dell'Italia, quelli che decidono le sorti del paese? Perchè non chiedete un'Europa democratica, e 200 miliardi di investimenti per l'occupazione?

Il presidente del Movimento Roosevelt: requiem per Grillo e Di Maio, e occhi puntati sull'Emilia. Difficile che la Lega vinca. Ma se Salvini cresce, per Conte sono guai

Care Sardine, volete decidervi a dire qualcosa di importante? "Perché non vi rivolgete ai veri padroni delle cose italiane, a quelli che decidono cosa si fa in Italia, invece di polemizzare con questo o quello, come se il problema nostro fosse l'immigrazione, o le eventuali tendenze neofasciste?". Per la cronaca: oggi le frange neofasciste "sono rappresentate da minuscoli raggruppamenti dello 0,0% che non esprimono nemmeno un parlamentare". Secondo Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, "pensare di liquidare la Lega parlando di xenofobia e neofascismo è un'idiozia: la Lega non è né fascista né xenofoba, e il tema dell'immigrazione Salvini l'ha posto in termini democratici". Al movimento delle Sardine, una domanda netta: "Perché non scendete in piazza per chiedere una Costituzione politica europea, gli eurobond e 200 miliardi di investimenti per l'Italia, per rilanciare l'occupazione, fare manutenzione del territorio e riammodernare i trasporti?".

Leggi tutto...

Il Vice-Presidente Marco Moiso sui diritti: non bastano quelli economici, se si trascurano quelli civili.

Diritti sociali ed economici e diritti civili: la risposta del Movimento Roosevelt per bocca del suo Vice-Presidente Marco Moiso.


[Dalla diretta su Fb] In risposta all'articolo in cui invitavo Salvini ad integrare la lotta per i diritti economici e sociali con una lotta per i diritti civili, molte persone mi hanno chiesto quali fossero i diritti civili che si dovrebbero affermare. In questo video parlo di laicità, legalizzazione delle droghe e diritti Gay

P.S. Ci tengo a precisare che nel video, per errore, parlo di Leviatano quando invece intendo fare riferimento al Levitico, libro Biblico nel quale viene stigmatizzata l'omosessialità. (N.B Marco Moiso)

https://www.youtube.com/watch?v=ioQz257YhpM&feature=youtu.be&fbclid=IwAR35wMetGtmXjoMRGKgacQExqp3PvyJ0Zut5iOVq2MieF3EZZ80_z_ld6dQ

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Galloni: il Mes è una follia, se chiede ai cittadini di pagare per lo Stato. Alto tradimento da Conte? Valutino i magistrati. Ma nessuna grande decisione, dal divorzio Tesoro-Bankitalia in poi, è mai passata per il

L'economista, vicepresidente del Movimento Roosevelt: rigore assurdo, vanno aboliti i parametri Ue, pensati solo per un'Europa in crescita. Ma perché l'Italia a Maastricht firmò il tetto del debito al 60% del Pil, quando il debito italiano era già al 115%?

Alto tradimento, da parte di Giuseppe Conte, se ha firmato un accordo segreto sul Mes che espone gli italiani al rischio di dover sostenere di tasca propria l'eventuale "ristrutturazione" del debito pubblico? "Se Conte avesse stipulato un patto segreto contro il suo paese, il reato di alto tradimento dovrebbe essere accertato dai magistrati competenti". Lo afferma l'economista Nino Galloni, vicepresidente del Movimento Roosevelt, richiamando l'allarme lanciato da Paolo Becchi. Per Galloni, "Becchi ha sollevato una questione reale, ma il problema - sottolinea - è dimostrare che questi accordi ci siano stati". In ogni caso, aggiunge, "le grandi decisioni di politica economica, come il divorzio del 1981 tra Tesoro e Bankitalia, non sono mai passate per il Parlamento". Galloni sgombra il campo da un equivoco: non è stata "l'Europa" a mettere nei guai l'Italia. E' stata la classe dirigente italiana a smontare l'industria pubblica e svendere quella privata. "A quel punto, Francia e Germania hanno fatto dell'Italia una colonia a vantaggio dei loro interessi", ma solo dopo la decisione dell'Italia di rinunciare a valorizzare il proprio grande potenziale economico.

Leggi tutto...

Assemblea Lombardia MR Sabato 23 novembre a Milano con Magaldi e Galloni in visita

Assemblea Lombardia MR Sabato 23 novembre a Milano con Magaldi e Galloni in visita

 

 Come anticipato in

https://www.youtube.com/watch?v=KZaucOw9QY4&feature=emb_logo

la Presidenza MR, di concerto con il Commissario regionale (nonché Consigliere di Presidenza) MR Lombardia Gianfranco Pecoraro/Carpeoro, convoca per Sabato 23 novembre 2019 a Milano, a partire dalle ore 19, in location che sarà comunicata a breve, una Assemblea Lombardia MR.

Saranno presenti a tale riunione anche il Presidente MR Gioele Magaldi e il Vicepresidente Nino Galloni.

La riunione è aperta non solo ai rooseveltiani lombardi ma anche a soci MR di altri territori e a cittadini non ancora tesserati, ma interessati a far parte della comunità rooseveltiana e a partecipare al dibattito previsto su "Sovranismo, Elitarismo o Democrazia?”
In effetti, coloro che intendano dare un contributo ad un reale cambiamento della società italiana ed europea e farsi carico di una ulteriore crescita e armonizzazione del territorio lombardo e milanese nel suo complesso, si uniscano a noi del Movimento Roosevelt, si iscrivano a questo originale Metapartito e condividano cosi fattivamente i nostri valori, i nostri obiettivi e le nostre iniziative civili e politico-culturali.

L'ordine del giorno dei lavori sarà il seguente:

  1. relazione del Commissario Lombardia MR Gianfranco Pecoraro (Carpeoro) e di altri Dirigenti regionali sullo stato dell'arte della riorganizzazione del MR in Lombardia;
  2. designazione dei curatori del Blog regionale MR e dei social media collegati e individuazione dei contenuti comunicativi prioritari da rilanciare a livello politico-culturale in Lombardia;
  3. dibattito e confronto interno sul tema "Sovranismo, Elitarismo o Democrazia?” e prima definizione organizzativa di un Evento politico-culturale (di nuovo col patrocinio e la collaborazione del Comune di Milano) che possa costituire il seguito dell'iniziativa svoltasi con successo lo scorso 3 maggio 2019 intitolato "Nel segno di Olof Palme, Carlo Rosselli, Thomas Sankara e contro la crisi globale della democrazia";
  4. illustrazione definitiva dello svolgimento del "Master Roosevelt in Scienze della Polis" nella sede di Milano (l'altra sarà Roma). Sul punto, vedi:

https://www.youtube.com/watch?v=xQ4SlU8SsTA&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2aPPDsY2b9h5JIjYJ2kyI5Y7M6BRXj0_a7G0Kb47bO8DnTb10bH2-EGIk

  1. varie ed eventuali.

Leggi tutto...

Un Salvini quasi rooseveltiano

Salvini ha trasformato la Lega da partito regionale a partito nazionale. Salvini ha trasformato la Lega da partito liberista a partito keynesiano. Salvini ha anche dimostrato (attirandosi diverse critiche) di non essere un politico che vuole "insegnare" alle persone a distinguere tra quello che è giusto e quello che è ingiusto. Salvini piuttosto si è calato tra le persone ed è sembrato ascoltarne i bisogni mettendo la politica sopra la finanza e l’economia. Farsi voce delle esigenze della collettività  dovrebbe essere un merito, non un demerito; ma la sedicente sinistra sembra averlo scordato. In effetti, per quanto riguarda le politiche economiche e sociali, Salvini sembra molto più “progressista” (volto a garantire opportunità , libertà  e giustizia sociale con un approccio social-liberale e keynesiano) di quanto non lo siano gli esponenti dei partiti sedicenti progressisti, che sono invece sempre più elitari e dipendenti dai dictat di questa dis-Unione Europa a guida finanziaria.

Ed è proprio riguardo l’Europa che c’è da fare un plauso all’ulteriore evoluzione di Salvini. Se infatti Salvini deve ancora portare la Lega a maturare posizioni più moderne per quello che concerne i diritti civili, riguardo l’Europa Salvini sembra aver finalmente maturato delle posizioni davvero avanguardistiche, condividendo ciò che il Movimento Roosevelt sostiene da anni.

Certo che questa dis-Unione Europea, tecnocratica, antidemocratica e a guida finanziaria va combattuta. Ma l’Europa dei popoli è una idea che può ancora essere realizzata. L’Europa dei popoli - democratica, sovrana, socialmente giusta e libertaria - è necessaria per combattere il neoliberismo e le èlites finanziarie su scala globale. 

Finalmente ieri sera abbiamo sentito Salvini dire chiaramente che sono gli attuali governanti europei ad avere tradito la missione originaria dell’Europa e che gli anti-europeisti sono coloro che la stanno portando ad essere semplicemente una costruzione economico-finanziaria senza anima e senza radici.

Non era Gioele Magaldi a parlare. Non era nemmeno Marco Moiso. Non era nessuno del Movimento Roosevelt: a parlare era Matteo Salvini. Chissà che alcuni insegnamenti non stiano dando i loro frutti. 

(Link al video)

I Salviniani che leggono questo post sarebbero felici di vederlo finire qui. Ma io non sono salviniano, sono un progressista social-liberale e radicalmente democratico, che oggi vede in Salvini alcune interessanti potenzialità (ancora non concretizzate). Non posso quindi né sorvolare sulla questione dei diritti civili, che trattiene la Lega dal compiere una evoluzione completa, né sorvolare sulla questione religiosa impropriamente accostata alla politica. Salvini, infatti, ha continuato la conferenza stampa dicendo che bisogna rivendicare le origini giudaico-cristiane dell’Europa. Eh no, Matteo! Anche su questo devi fare uno sforzo. Le idee di democrazia, libertà e giustizia sociale che l’Europa dei Popoli dovrebbe difendere non derivano dalla tradizione giudaico-cristiana tout-court, che invece si è anche macchiata di oscurantismo, persecuzioni e roghi. Le origine dell’Europa moderna, quella che l’hanno resa il luogo al mondo in cui maggiormente si sono tutelati gli interessi della collettività, hanno origine solo in determinati segmenti della tradizione cristiana ed ebraica ma sopratutto poggiano le loro radici nelle correnti laiche, social-liberali, democratiche, illuministiche e latomistiche che hanno combattuto e sconfitto l’Ancien Régime in Europa e nel mondo. Le origini dell’Europa moderna sono quindi ben altre e, a tal riguardo, consiglieremmo a Salvini anche la lettura del bel saggio di Luciano Pellicani, Le Radici Pagane dell’Europa, Rubettino Editore. 

Insomma, oggi Salvini è - nei fatti - l’unico a parlare in Italia di democrazia, diritti economici e sociali in termini interessanti. Speriamo però che sappia riconoscere da dove provengono e che sappia ammettere che i diritti dell’uomo sono incompiuti senza i diritti civili.

Marco Moiso
Vicepresidente del Movimento Roosevelt

Presentazione del Dipartimento Economia, Finanza e Sviluppo Tecnologico MR

Presentazione del Dipartimento Economia, Finanza e Sviluppo Tecnologico del Movimento Roosevelt


Vincenzo Curia presenta il Dipartimento Economia, Finanze e Sviluppo Tecnologico del Movimento Roosevelt illustrando le basi programmatiche ed il lavoro da fare nei prossimi mesi.

 

https://www.youtube.com/watch?v=_mAceNONDOw

L'Ilva di Taranto: l'acciaio, il lavoro, il territorio, la salute.

L'Ilva di Taranto: l'acciaio, il lavoro, il territorio, la salute.




Ieri 19.11.19 a Tagadà Manlio di Stefano ha spiegato la sua personalissima visione per il futuro di Taranto e del Paese.

Mi sento di dire la mia.

 

https://www.youtube.com/watch?v=ygd2YJv-9zo&feature=youtu.be&fbclid=IwAR3Qjs9S8TwZ3hGohuCdmBMV2mrvVb4yCjEXmmfQljAOkysdSRtP6sc6EZo

Fondo Salva Stati e MES: errori di politica monetaria ed economica che ci rendono colonia

Fondo Salva Stati e MES: errori di politica monetaria ed economica che ci rendono colonia.



Nino Galloni spiega cosa siano il Fondo Salva Stati e il MES. Poi analizza come queste misure derivino da errori in politica monetaria ed economica. Guardando al passato - alle privatizzazioni ed alle liberazioni - come anche ad un eventuale patto segreto tra Conte e l'Unione Europea, ci si domanda se ci sarebbero gli estremi per l'Alto Tradimento.



https://www.youtube.com/watch?v=nVENdry_Tls&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0yFL2966IlEtedZEkuDoPWB2iJyHVaXsHs83cGIYCk87eKt1VQ2BR8cMs

 

Comunicato stampa Movimento Roosevelt - Magaldi: Fusaro e poltrone, da quella chiesta alla Lega (in cambio del congelamento di Vox Italia) al pranzo con Emanuele Filiberto di Savoia. Niente male, per il nuovo profeta dei proletari del terzo millennio

Il presidente del Movimento Roosevelt: l'aspirante leader del rossobrunismo all'italiana "attovagliato" con eredi della real casa e notabili liberali. E non ha ancora smentito le voci secondo cui avrebbe appena bussato a Salvini e Meloni per chiedere una candidatura in Parlamento alle prossime elezioni

Che ci fa, il profeta dei nuovi proletari precarizzati, a tavola col notabile liberale Gabriele Albertini e con Emanuele Filiberto di Savoia? Se lo domanda Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt e gran maestro del Grande Oriente Democratico, di fronte alla foto di Diego Fusaro (postata dallo stesso filosofo torinese) a pranzo con l'ex sindaco di Milano e con il rampollo di casa Savoia. "Peraltro - aggiunge Magaldi - Fusaro non ha ancora smentito le voci circostanziate secondo cui avrebbe chiesto una poltrona alla Lega e a Fratelli d'Italia: in cambio di una candidatura in Parlamento avrebbe "congelato" Vox Italia, il movimento "rossobruno" che ha appena creato".

Leggi tutto...

Basta coperte corte: cambiamo politiche monetarie

Basta coperte corte: cambiamo politiche monetarie.


Venezia, pensioni, carenza di medici e infermieri, Ilva...la stragrande maggioranza dei problemi italiani di cui si parla nei telegiornali hanno una risposta comune: il cambiamento delle politiche monetarie ed economiche in Europa. Non è possibile? Si, lo è...




https://www.youtube.com/watch?v=SDoMgAUdzWs&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2pM5I4xX7vauQuwek23VfTMZt2pPDp9MY6B5EIKsPhQQFNAPxCpjH05bs