Alcune osservazioni sull’Area di Libero Scambio Continentale dell’Unione Africana.
- Dettagli
- Categoria: Geopolitica & Difesa
- Pubblicato: Lunedì, 18 Novembre 2019 15:25
- Postato da Roberto Hechich
Alcune osservazioni sull’Area di Libero Scambio Continentale dell’Unione Africana.
Di Emilio Ciardiello

Il 7 luglio 2019 a Niamey in Niger è stato dato ufficialmente il via alla creazione della più grande area di libero scambio del mondo per superficie e popolazione interessata (1,2 miliardi circa): l’Area di Libero Scambio Continentale dell’Unione Africana, in acronimo AfCFTA (African Continental Free Trade Area) che include 53 paesi su 54 del continente. L’Eritrea ne è per il momento rimasta fuori.
L’evento è stato salutato come una vera svolta per il continente da molti commentatori ed esponenti politici. La nascita dell’AfCFTA è vista come l’inizio di un nuovo periodo per l’intero continente, in cui la libertà economica e commerciale consentirà la nascita di nuove imprese africane e il maggior sviluppo di quelle esistenti, sottraendo il continente dal giogo post coloniale e delle multinazionali americane, europee e cinesi. Per questi commentatori ed esponenti politici l’Africa è finalmente libera di esprimere se stessa!