Grande evento europeo organizzato il 30 marzo a Londra dal Movimento Roosevelt
- Dettagli
- Categoria: Presidenza
- Pubblicato: Martedì, 05 Febbraio 2019 09:22
- Postato da Ufficio di Presidenza MR
Grande evento europeo organizzato il 30 marzo a Londra dal Movimento Roosevelt
con Ilaria Bifarini, Danilo Broggi, Pino Cabras, Nino Galloni, Guido Grossi, Gioele Magaldi, Marco Moiso, Egidio Rangone, Antonio Maria Rinaldi, Patrizia Scanu, e Giovanni Smaldone. Si attendono altre sorprendenti e autorevoli presenze...
“Un New Deal rooseveltiano per l'Italia e l'Europa”: da Londra, il Movimento Roosevelt si prepara a lanciare un messaggio a tutti i popoli europei. Missione: difendere le istituzioni democratiche dalle ricette economiche del neoliberismo, spiegando ai cittadini che è necessario tornare a usare l’economia per fare gli interessi della collettività. Ne parleranno il 30 marzo nella metropoli inglese (capitale globale per eccellenza) politici e politologi, ma soprattutto esperti di economia, finanza e management: tra questi Ilaria Bifarini, Danilo Broggi, Guido Grossi e Antonio Maria Rinaldi. Accanto a loro, interverranno Nino Galloni, Vicepresidente del Movimento Roosevelt, ed Egidio Rangone, Direttore del Dipartimento Economia del MR, insieme all'onorevole Pino Cabras (deputato M5S) e ai massimi dirigenti del Movimento Roosevelt (il presidente Gioele Magaldi, il Vicepresidente Marco Moiso, la Segretaria Generale Patrizia Scanu e Giovanni Smaldone, del Consiglio di Presidenza del Movimento).
«Negli ultimi trent’anni – affermano gli organizzatori – la politica ha abdicato al proprio ruolo di guida e rappresentanza degli interessi del popolo e si è piegata a mera esecutrice dei dogmi e delle ricette del cosiddetto neoliberismo. Oggi – aggiungono i promotori dell'evento – bisogna spiegare ai cittadini che esistono altri modelli economici, oltre a quelli neoliberisti, e che l’economia può essere usata per fare gli interessi della collettività». Gli esempi storici non mancano: «Così come il presidente Franklin Delano Roosevelt lanciò il New Deal in America per uscire dalla crisi del ‘29, oggi bisogna trovare una classe politica determinata a combattere gli interessi della "teologia dogmatica neoliberista" e del mercatismo assoluto, per affermare semmai una economia di mercato libera (affrancata da monopoli, oligopoli e neomercantilismo) e socialmente equa e per rilanciare politiche espansive in tutta europa, volte a restituire benessere e sovranità al popolo europeo».